Dal 1964 un punto di riferimento essenziale per le scienze sociali
La Fondazione
Nasce nel 1964 con la donazione della collezione di libri, periodici e documenti appartenuti a Luigi Einaudi per renderli fruibili a studiosi italiani e stranieri.
Biblioteca
Circa 267.000 volumi e 3.825 testate di periodici. Specializzata nelle scienze economiche, storiche e sociali dal XVIII secolo, è finalizzata alla ricerca universitaria e post-universitaria.
Archivio Storico
Di “notevole interesse storico”, custodisce le carte appartenute a Luigi Einaudi e altri 16 fondi di storia economica, politica, sociale e culturale del XX secolo, per più di 400.000 documenti.
Pubblicazioni
Nelle collane delle pubblicazioni è rispecchiata la qualità della ricerca che è stata promossa: gli «Annals» (già «Annali»), gli “Studi” e “Scrittori di politica, economia e storia”.
Annals
Gli «Annals of the Fondazione Luigi Einaudi» sono un periodico accademico semestrale open-access in lingua inglese, il cui scopo è quello di agevolare comunicazione e scambio di idee tra studiosi di scienze sociali.
Borse di Studio
In oltre 55 anni di attività sono state assegnate oltre 1.200 borse di studio o contributi di ricerca nel settore delle scienze sociali.
Luigi Einaudi
Economista, uomo di Stato, governatore della Banca d’Italia e primo presidente eletto della Repubblica, nato a Carrù nel 1874 e morto a Roma nel 1961.
Roberto Michels
Consultabile integralmente online il testo di Maria Gallino sul retroterra famigliare di suo nonno, il sociologo Roberto Michels, il cui archivio è conservato in Fondazione.
Contatti
Orari di apertura, informazioni pratiche, telefoni, mail, parcheggi, mezzi pubblici e mappe per raggiungere la Fondazione Einaudi, in via Principe Amedeo 34, nel centro di Torino.
Sostieni la Fondazione Luigi Einaudi onlus
Il tuo aiuto conta. Perché la cultura fa bene a tutti.