120 anni fa, il 19 dicembre 1903 si celebrava il matrimonio tra Luigi Einaudi e Ida Pellegrini

Pubblicato il:

“La sposa in tailleur di lana color grigio-perla lungo fino ai piedi, portava un grazioso cappello in bilico sulle trecce castane, e sulle mani delicate un paio di guanti di capretto glacè coi bottoncini bianchi. Lo sposo era in giacca scura, colletto duro e in mano, i guanti grigio-ferro: aveva i baffi appuntiti rivolti all'insù e un paio di occhiali a pince-nez. Furono uniti in matrimonio in una fredda e lucida mattina d'inverno, il 19 dicembre 1903, e non c'erano fotografi all'uscita della chiesa a riprendere quella che oggi, a 50 anni di distanza, è una delle coppie più fotografate d'Italia” così inizia l’articolo di Camilla Cederna pubblicato su «L’Europeo» del 20 dicembre 1953 (vedi immagini in calce).

 

Accanto al professore - poi senatore, ministro, governatore della Banca d’Italia e, infine, presidente della Repubblica - per 58 anni, donna Ida è stata una collaboratrice attiva nelle ricerche, nella redazione dei testi, nella compilazione di indice dei numerosi libri e articoli.

 

 

Ti potrebbe interessare

Indirizzo

Palazzo d'Azeglio

Via Principe Amedeo 34 - 10123 Torino

Tel. +39 011835656

Orari di apertura

Biblioteca

dal lunedì al venerdì 9.00-17.00

Presa di libri e periodici dai magazzini

9.00-12.30 e 14.00-16.45

Archivio storico

dal lunedì al venerdì 9.00-17.00

previo appuntamento

Segreteria

dal lunedì al venerdì

9.00-17.00

Picture
Picture
Picture
Picture
Picture

© 2021 Fondazione Luigi Einaudi onlus - Partita I.V.A. e C.F. 01359310016