22 settembre 1943: 80 anni fa, inizio dell’esilio di Luigi Einaudi

Pubblicato il:

Con la caduta del governo Mussolini, nel luglio 1943, Luigi Einaudi e altri professori non compromessi con il regime vengono nominati rettori di università italiane. 
Inizialmente, dopo l’8 settembre, Einaudi si rifiuta di espatriare, ma apprendendo da informazioni fortunose dei rischi che avrebbero corso le autorità nominate nei 45 giorni di governo Badoglio e intravedendo lui stesso camicie nere e divise tedesche appostate nei pressi dell’Università di Torino, decide di rifugiarsi in Svizzera. 

La fuga, iniziata il 22 settembre, non è affatto predisposta e, in particolare, la salita a piedi e a dorso di mulo dalla borgata di By nella valle di Ollomont (Valle d’Aosta) al confine sul Col de Fenêtre, accompagnato dalla moglie Ida, da Paolo Farinet e da Ettore Castiglioni, dura sei ore ed è tormentata da una tempesta di neve.

Da quel momento Luigi e Ida Einaudi diventano rifugiati italiani in Svizzera. L’esilio, durato fino al dicembre 1944, è tuttavia l’occasioni di incontri con diplomatici, politici, profughi e studenti italiani ed economisti europei e luogo da cui osservare le fasi finali del crollo del fascismo e il delinearsi di futuri assetti politici.

Per approfondire scarica gratuitament il volume: 

Luigi Einaudi, Diario dell’esilio, 1943-1944, a cura di Paolo Soddu (Einaudi, 1997).

Ti potrebbe interessare

Indirizzo

Palazzo d'Azeglio

Via Principe Amedeo 34 - 10123 Torino

Tel. +39 011835656

Orari di apertura

Biblioteca

dal lunedì al venerdì 9.00-17.00

Presa di libri e periodici dai magazzini

9.00-12.30 e 14.00-16.45

Archivio storico

dal lunedì al venerdì 9.00-17.00

previo appuntamento

Segreteria

dal lunedì al venerdì

9.00-17.00

Picture
Picture
Picture
Picture
Picture

© 2021 Fondazione Luigi Einaudi onlus - Partita I.V.A. e C.F. 01359310016