L’automa e la veste da ballo
Genesi e critica del neoricardismo
di Luca Timponelli
(Olschki 2023)
“Studi” della Fondazione Luigi Einaudi n. 61
Quella neoricardiana è certamente una delle interpretazioni più influenti che sono state proposte degli economisti classici e di Marx, non da ultimo per aver presentato questi autori come espressione di un approccio rigoroso al problema del valore e della distribuzione capace di presentarsi come alternativa alla teoria walrasiana. Il volume discute criticamente questa lettura, mettendo in luce sia l’eterogeneità di problemi e di metodo che separano la prospettiva dinamica di Smith, Ricardo e Marx dall’impostazione statica neoricardiana sia la continuità che sussiste tra l’equilibrio economico generale e i tentativi di tradurre l’impostazione classica e marxiana in termini di sistemi di equazioni simultanee.
Ti potrebbe interessare
Indirizzo
Palazzo d'Azeglio
Via Principe Amedeo 34 - 10123 Torino
Tel. +39 011835656
Orari di apertura
Biblioteca
dal lunedì al venerdì 9.00-17.00
Presa di libri e periodici dai magazzini
9.00-12.30 e 14.00-16.45
Archivio storico
dal lunedì al venerdì 9.00-17.00
previo appuntamento
Segreteria
dal lunedì al venerdì
9.00-17.00
© 2021 Fondazione Luigi Einaudi onlus - Partita I.V.A. e C.F. 01359310016