Terenzio Cozzi (1939-2022)

Pubblicato il:
Il 23 gennaio è venuto a mancare il professor Cozzi, componente del Comitato scientifico della Fondazione Luigi Einaudi di Torino dal 1973 e, per molti anni, presidente dello stesso Comitato.

Con profonda tristezza comunichiamo che è scomparso Terenzio Cozzi, professore emerito dell’Università di Torino, già ordinario di Economia Politica dell’Università di Torino dal 1970, componente del Comitato scientifico della Fondazione Luigi Einaudi di Torino dal 1973, e per molti anni suo presidente, e socio nazionale dell’Accademia delle Scienze di Torino e dell’Accademia dei Lincei. Era attualmente presidente del Comitato per l'Edizione Nazionale degli scritti di Luigi Einaudi.

 

Nato a Portogruaro (Venezia) nel 1939, egli si laureò in Economia e Commercio all’Università Cattolica di Milano, dove ebbe come maestro Siro Lombardini. Nel 1969 ottenne il PhD in economics all’università di Cambridge, dove studiò con Richard Goodwin e Luigi Pasinetti. Divenne professore ordinario giovanissimo, trentenne, per i suoi importanti contributi alla teoria della dinamica economica. Dedicò la sua attività scientifica ai temi dello sviluppo, della macroeconomia, della teoria del valore e della distribuzione, del ciclo economico. Esponente della scuola “italo-cambridgiana” di Piero Sraffa e Luigi Pasinetti, fu anche un profondo conoscitore del pensiero economico dei classici, di Keynes e della teoria post-keynesiana, e del pensiero di Luigi Einaudi. 

Fu Consigliere di Amministrazione dell'Università di Torino dal 1971 al 1974 e membro del Comitato Scientifico di Economia Politica dal 1983, e del Comitato Editoriale de il Mulino dal 1989 al 1993, anno in cui entrò a far parte del Consiglio di Amministrazione. Membro del Comitato n. 10 (Economia) del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) dal 1988 al 1994, fu Vice-presidente dal 1990 e Presidente dal 1993 del CORIPE di Torino, Consorzio per il Master in Economia, e Presidente di STOREP, Associazione nazionale per la storia dell'economia politica, dall'istituzione nel 2002 al 2006, e ne fu in seguito presidente onorario.  Dal 1999 membro del Consiglio di Amministrazione del Consorzio Carlo Alberto di Moncalieri e della Fondazione Collegio Carlo Alberto dal 2004, dal 1995 al 1999 fu membro del Consiglio Direttivo della Società Italiana degli Economisti, e ne fu Presidente dal 2007 al 2010. 

Tra le sue monografie ricordiamo: Sviluppo e stabilità dell'economia (Fondazione Luigi Einaudi, 1969), Teoria dello sviluppo economico (Il Mulino1972), i manuali Economia Politica (prima edizione 1994) e Principi di Economia Politica, coautore Stefano Zamagni, prima edizione 2004) entrambi presso Il Mulino, Piero Sraffa’s politica economy: a centenary estimate, con Roberto Marchionatti (Routledge 2001). 

Quanti lo hanno affiancato nell’Università, nella Fondazione Luigi Einaudi di Torino, nell’Accademia delle Scienze di Torino e nell’Accademia dei Lincei, e nelle altre istituzioni alle cui attività ha contribuito, lo ricorderanno come personalità animata da spirito costruttivo e generoso, con grande impegno civico. 

 

Ti potrebbe interessare

Indirizzo

Palazzo d'Azeglio

Via Principe Amedeo 34 - 10123 Torino

Tel. +39 011835656

Orari di apertura

Biblioteca

dal lunedì al venerdì 9.00-17.00

Presa di libri e periodici dai magazzini

9.00-12.30 e 14.00-16.45

Archivio storico

dal lunedì al venerdì 9.00-17.00

previo appuntamento

Segreteria

dal lunedì al venerdì

9.00-17.00

Picture
Picture
Picture
Picture
Picture

© 2021 Fondazione Luigi Einaudi onlus - Partita I.V.A. e C.F. 01359310016